Nessun prodotto
Moschettone in acciaio zincato di...
Esistono diverse tipologie di schermi per la videoproiezione indubbiamente la caratteristica comune a tutti è il telo, scegliere un telo di buona qualità è quindi importante per avere un'ottima resa visiva.
Il telo per proiettori può essere del classico colore bianco che esalta la luminosità dell’immagine ed è destinato praticamente a qualunque t...
Esistono diverse tipologie di schermi per la videoproiezione indubbiamente la caratteristica comune a tutti è il telo, scegliere un telo di buona qualità è quindi importante per avere un'ottima resa visiva.
Il telo per proiettori può essere del classico colore bianco che esalta la luminosità dell’immagine ed è destinato praticamente a qualunque tipo di uso oppure di colore grigio che ha la funzione di migliorare la profondità dei neri ed è indicato per schermi di dimensioni non eccessive ed in condizioni di buona luminosità.
Generalmente si può affermare che il tradizionale telo bianco è quasi sempre la scelta più indicata e consigliata.
Gli schermi si suddividono anche per la loro collocazione che può essere a parete, a soffitto oppure con un supporto solitamente a treppiede. Le prime due caratteristiche si fondono solitamente in un unico schermo che dispone di sistemi di ancoraggio che ne permettono l'uso sia a parete che a soffitto, mentre gli schermi con treppiede sono indipendenti essendo provvisti di proprio supporto e si possono dunque considerare portatili.
L'altra importante differenziazione riguarda il sistema di estensione del telo che può essere manuale o motorizzato.
Gli schermi manuali dispongono solitamente di un sistema estensibile del telo dall'alto in basso tramite una maniglia che sarà appunto azionata manualmente e di solito sono predisposti per varie possibilità di fissaggio in altezza.
Sono ovviamente più economici rispetto a quelli motorizzati e occorre considerare che il meccanismo manuale non potrà mai essere costante come quello azionato da un motore elettrico e sottoporrà quindi il telo a maggior stress.
Gli schermi motorizzati sono indubbiamente più comodi in quanto consentono solitamente di estendere o riavvolgere il telo comodamente con un telecomando e come già detto garantiscono un miglior uso del telo stesso.
Molti altri sono i fattori che differenziano gli schermi per proiettori, il fattore di guadagno o "gain" che non è altro che la capacità dello schermo di aumentare o ridurre la luce riflessa, l'angolo visivo, la scelta delle dimensioni corrette in base alla distanza di visione.
Altra caratteristica che il telo deve avere è la cornice o bordatura nera che rappresenta un riferimento visivo fondamentale per l'occhio, il retro nero è altresì importante per l'utilizzo dello schermo anche in caso di fonti luminose posteriori.
Telo per proiezione manuale disponibile in tre dimensioni, con meccanismo avvolgibile a molla, adatto per collocazione a muro o a soffitto. Lo schermo è compatibile HD ed è indicato per tutti i formati 1:1 / 4:3 / 16:9.
Schermo per videoproiezioni dotato di cavalletto treppiede e disponibile in tre misure. Il telo in vinile a triplo strato è compatibile HD, regolabile in altezza e indicato per tutti i formati 1:1 / 4:3 / 16:9.